Circolo ACLI Lambrate
  • HOME
  • Gestione
    • Regolamento Circolo
    • Statuto del Circolo
    • Statuto delle ACLI
  • Attività
    • Attività Circolo
    • Sale e saloni Feste
    • Mostre Permanenti
    • Le nostre gite
    • Mercatino del Libro
    • I Nostri Corsi
    • Sportelli
    • Notizie in Circolo
    • QUBI
    • ULTIME ATTIVITA'
    • Il coraggio della Pace
    • Costruire la Pace
  • Patronato
    • Orari Patronato
    • Assegno Unico Universale (AUU)
    • Pensione di reversibilità (ai superstiti)
    • Invalidità Civile
    • Le Pensioni
    • Ricongiuzioni Fam.
    • Tipologia PS
    • Immigrazione
  • Caf/Saf
    • Orari CAF/SAF
    • Assegno Unico Universale (AUU)
    • Info 5 e 8x1000
    • Modello 730
    • Modello Unico
    • IMU - TASI
    • Successioni
    • Documenti DSU (isee)
    • Contratti Colf/Badanti
    • Fondo Sostegno Affitti
    • Bonus Luce/Gas
  • Foto
    • Vacanze e Gite
      • Pesaro Mare 2011
      • Gita sul Pò 2012
      • Porta Romana 2013
      • Porta Ticinese 2013
      • Lago Trasimeno 2015
      • Reggia di Colorno 2018
      • Corso Promotori 2012
    • Il Nostro Circolo
      • Festa del Circolo 2011
      • Fuori Salone 2012
      • Inaugurazione Conte Rosso 2015
      • Le Vie di Lambrate
      • Foto Circolo
    • Capodanni del Circolo
      • Capodanno a Pesaro 2012
      • Capodanno a Pesaro 2011
      • Capodanno a San Benedetto 2013
      • Capodanno a San Benedetto 2015
    • Hanno fatto grande il Circolo
  • Filmati
  • Contatti
    • Ci trovi qui
    • Un pò di storia
    • Inviaci un email
    • Info Utili
    • Lista del Consiglio di Presidenza
  • LINK
    • ACLI MILANO
    • DAI NOSTRI QUARTIERI
    • KAYROS ONLUS
    • Comunità Pastorale Lambrate Ortica
  • SOCIAL
    • You Tube
    • Twitter
    • Facebook

Invalidità Civile

Principali prestazioni economiche.

INVALIDI CIVILI

Assegno mensile:

  • Età fra 18 e 67 anni
  • Incollocato al lavoro
  • Invalidità pari o superiore al 74%
  • Necessità economica (vedere limiti aggiornati)

Pensione di inabilità:

  • Età fra 18 e 67 anni
  • Invalidità 100%
  • Bisogno economico (vedere limiti aggiornati) 

Indennità mensile di frequenza: 

  • Minori di 18 anni
  • Difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età
  • Frequenza a istituti, centri riabilitativi...
  • Stato di bisogno economico (limite pari a quello dell'assegno mensile)

Indennità di accompagnamento: 

Soggetti totalmente inabili che si trovano:

  • Nell'impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore oppure  

  • Necessitano di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita. (Vedi prestazione)

  • Non  siano ricoverati per lunga degenza o riabilitazioni a titolo gratuito.      

CIECHI CIVILI

Ciechi parziali: (Ventesimisti)

Persone con residuo visivo non superiore ad un totale di 1/20 in entrambi gli occhi, o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione.

  • Indipendente dall'età
  • Destinata ai cittadini Italiani i UE residenti in Italia, o cittadini extracomunitari in possesso di PS CE per soggiornanti di lungo periodo.
  • Essere strato riconosciuto cieco parziale cioè un residuo visivo non superiore al totale di  1/20 in entrambi gli occhi anche con correzione.
  • E' indipendente dal reddito personale.

La pensione:

  • Indipendente dall'età
  • Destinata ai cittadini Italiani i UE residenti in Italia, o cittadini extracomunitari in possesso di PS CE per soggiornanti di lungo periodo.
  • Essere strato riconosciuto cieco parziale cioè un residuo visivo non superiore al totale di  1/20 in entrambi gli occhi anche con correzione.
  • NON disporre di reddito annuo personale superiore € (vedere limiti aggiornati) 

Ciechi totali:

La pensione ciechi assoluti:

  • Destinata ai cittadini Italiani i UE residenti in Italia, o cittadini extracomunitari in possesso di PS CE per soggiornanti di lungo periodo.
  • Essere stato riconosciuto cieco assoluto

NON disporre di un reddito annuo personale superiore € (vedere limiti aggiornati) 

L'indennità di accompagnamento per ciechi assoluti:

    • E' concessa ai maggiorenni
  • Destinata ai cittadini Italiani i UE residenti in Italia, o cittadini extracomunitari in possesso di PS CE per soggiornanti di lungo periodo.
  • Essere stato riconosciuto cieco assoluto
  • Indipendente dal reddito
  • Indipendente dalla età

IL SORDOMUTISMO

Viene considerata sordomuta la persona affetta da disabilità sensoriale dell'udito , affetta da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva (entro 12 anni) che abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato, purchè la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da cause di guerra, di lavoro o di servizio.

Le prestazioni correlate sono:

L'indennità di comunicazione.

  • Destinata ai cittadini Italiani i UE residenti in Italia, o cittadini extracomunitari in possesso di PS CE per soggiornanti di lungo periodo.
  • Essere stato riconosciuto sordomuto.
  • Indipendente dall'età.
  • Indipendente dal reddito personale.

La pensione.

  • Destinata ai cittadini Italiani i UE residenti in Italia, o cittadini extracomunitari in possesso di PS CE per soggiornanti di lungo periodo.
  • Essere stato riconosciuto sordomuto.
  • Essere di età compresa fra 18 e 67 anni.
  • Non disporre di un reddito personale superiore a € (vedere limiti aggiornati).

Procedura Invalidità

Dal 1/1/2010 l'ente competente per la ricezione delle domande è l'INPS

ITER:

  • Il medico di base trasmette certificato via Telematica
  • Il Patronato trasmette la domanda all' INPS
  • La convocazione con lettera a visita viene effettuata dall'ASL.
  • Il verbale viene emesso dall'INPS, ma la fase concessoria è ancora provvisoriamente in carico alle ASL
  • Se richiesto il Patronato visualizza i verbali e invia all'INPS eventuale modulo AP70

Certificato Medico:

  • Alle domande deve essere correlato un certificato medico anch'esso inoltrato in via telematica dal medico di base.
  • L'eventuale ulteriore documentazione specialistica andrà portata direttamente in commissione il giorno della visita.
  • Il CM ha una  validità di 90 gg dalla data di emissione.
  • Il CM NON è vincolante riguardo agli accertamenti richiesti (invalidità civile, cecità, handicap..); è vincolante la richiesta espressa dal patronato al momento di trasmissione della pratica.

Particolare attenzione va prestata alla presenza delle voci:

  • Patologia oncologica in atto: la visita andrà eseguita entro 15 gg
  • Soggetto per il quale è rischioso lo spostamento: è stata richiesta la visita domiciliare.

La presenza di una di queste situazioni non correttamente segnalata comporterà la necessaria emissione di nuovo certificato.

 Il CM è sempre necessario per le domande:

  • Primo riconoscimento o aggravamento di invalidità civile, cecità, sordomutismo o handicap
  • Per il riconoscimento della disabilità è necessario solo nel caso in cui non vi sia già un riconoscimento di invalidità civile.